Un grande risultato per il team pavese composto da Alessandra Berta, Astra Clelia Bertelli, Francesco Tosini e Anna Fenoglio, che si è classificato al terzo posto nella fase internazionale del prestigioso To2025 BRAINStorm Challenge, competizione organizzata in parallelo alle Universiadi Invernali 2025 da quattro atenei piemontesi.
La sfida, articolata in due fasi, è iniziata con una selezione nazionale (novembre 2023 - marzo 2024), durante la quale le squadre partecipanti hanno ideato e presentato un progetto innovativo su uno dei nove temi proposti, tutti legati a sfide contemporanee.
Al contest hanno partecipato anche un gruppo di studenti del IPE Poggiolevante e un team composto da studenti dal Collegio Lucchini di Brescia, Collegio IPE Monterone, e Camplus Bononia.
Nella fase internazionale, avviata a novembre 2024, i partecipanti dovevano realizzare un poster su un progetto innovativo connesso a sport, innovazione, tecnologia e rischio ambientale. Il gruppo vincitore, ha presentato GreenFit AI, un’applicazione web progettata per aiutare le persone a scegliere indumenti sportivi sostenibili. L’app, già operativa, è consultabile al sito greenfitai.org.
Durante la cerimonia finale del 15 gennaio 2025 a Torino, la squadra è stata inclusa tra le dieci finaliste e ha presentato il proprio progetto in un pitch di cinque minuti. La giuria ha premiato il loro lavoro con la medaglia di bronzo e un premio di 12.000 euro.
Altri due progetti di Collegiali sono stati selezionati tra i primi dieci partecipando alla finalissima con la presentazione, in inglese, alla giuria e ai presenti nell’aula magna della Cavallerizza Reale. Sono quelli di ASIRID el Collegio IPE Poggiolevante:
- Road Accident and Risk Avoidance, nato in collaborazione con NTT Data, ACI Informatica e ASSET della Regione Puglia, per analizzare con strumenti innovativi gli incidenti stradali con feriti in Puglia negli ultimi anni, al fine di identificare aree di rischio e suggerire interventi di pianificazione urbana.
- DemocrAI: Empowering & Engagement, idea originale degli studenti promotori, in fase di sviluppo, per dare al cittadino uno strumento di dialogo, basato sull’intelligenza artificiale esclusivamente su fonti ufficiali e affidabili, al fine di conoscere meglio i meccanismi che regolano il processo democratico italiano.
Un risultato che testimonia il talento, l’innovazione e l’impegno degli studenti del Collegio un esempio di come merito e formazione di qualità possano condurre a traguardi di eccellenza internazionale.